-
Intelligenza Artificiale a Nepi: Come Può Cambiare la Città (Senza Perdere la Sua Anima)
L’Intelligenza Artificiale (AI) non è più solo roba da film di fantascienza o da grandi metropoli ipertecnologiche. Negli ultimi anni, questa tecnologia ha fatto passi da gigante, diventando sempre più accessibile e concreta anche nei centri più piccoli, come la splendida Nepi. E se pensate che sia qualcosa di troppo lontano dalla vita quotidiana, pensateci bene: oggi possiamo restaurare vecchie foto in pochi secondi o generare racconti su misura con un semplice clic. Ma cosa potrebbe fare davvero l’AI per una città come Nepi? Scopriamolo insieme. Turismo e patrimonio culturale: un tuffo nel passato con l’AI Immaginate di passeggiare tra i vicoli di Nepi e, con il vostro smartphone, vedere…
-
Eulalio, l’Antipapa poi divenuto vescovo di Nepi.
L’elezione papale di Eulalio (418-419) rappresenta uno dei primi casi di scisma nella Chiesa di Roma, evidenziando il crescente coinvolgimento del potere imperiale nelle questioni ecclesiastiche. La sua nomina, contestata da Bonifacio I, portò a una crisi che venne risolta solo grazie all’intervento dell’imperatore Onorio. Il presente elaborato si propone di analizzare le vicende della sua elezione, il contesto politico e religioso, le conseguenze del suo breve pontificato e il suo ruolo nella storia della Chiesa. Alla morte di papa Zosimo (417-418), la Chiesa di Roma si trovava in un periodo di forte instabilità. Il precedente pontificato era stato segnato da controversie dottrinali, in particolare legate alla condanna del pelagianesimo,…
-
Oggi ci ha lasciati Daniele Soldatelli.
Oggi è venuto a mancare Daniele Soldatelli. Con lui se ne va un caro amico, ma anche un uomo profondamente legato al suo paese. Il suo amore incondizionato per Nepi e la sua storia, la sua passione sono stati per tutti noi una guida insostituibile in questi anni. Oggi questa passione Daniele ci lascia come eredità, oltre al ricordo di una bellissima amicizia. I funerali si celebreranno domani alle ore 15:00 nel Duomo di Nepi.
-
PRESENTAZIONE DEL QUADERNO DI STUDI E RICERCHE:”L’IMMACOLATA DI NEPI”
L’Associazione Culturale ANTIQUAVIVA è lieta di invitare alla presentazione del Quaderno di Studi e Ricerche – Anno XXVI – n. 3 – Dicembre 2024 L’Immacolata di Nepi ANTIQUAVIVA il giorno 21 Dicembre 2024 alle ore 18.10presso il Duomo di Nepi PROGRAMMA h.18,15 convegno SARANNO PRESENTI Padre Edoardo Prof. Claudio Canonici Gli Autori Dott. Eugenio Vargiu Prof. Michelangelo Alemagna Dott.ssa Chiara Munzi Moderatore Sig. Daniele Soldatelli
-
PRESENTAZIONE DEL QUADERNO DI STUDI E RICERCHE. NEPI A FERRO E FUOCO: SACCHEGGI, ASSEDI E RIBELLIONI NEI VARI SECOLI DI PAOLO CHIRIELETTI.
SALA NOBILE DEL COMUNE DI NEPI 8 DICEMBRE 2024 ORE 10,00. INTERVERRANNO IL DR. FRANCO VITA SINDACO DI NEPI IL PROF. CLAUDIO CANONICI DIRETTORE DELL’ARCHIVIO DIOCESANO ΡΑΟLO PΑOLETTI ASSESSORE ALLA CULTURA FABIO PIFFERI PRESIDENTE PRO LOCO DI NEPI MODERATORE ΡΑOLO AΝΤΟΝΙΝΙ PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ANTIQUAVIVA SARÀ PRESENTE L’AUTORE.
-
La Ferrovia Roma-Nepi: Un Progetto di Sviluppo per il Lazio nel 1899.
Nel corso della seconda metà del XIX secolo, l’Italia stava attraversando una fase di rapida industrializzazione e modernizzazione, che includeva l’espansione delle sue infrastrutture di trasporto. In questo contesto, il progetto della ferrovia Roma-Nepi rappresenta un esempio emblematico di come l’innovazione tecnologica e l’interesse economico si incontrassero per soddisfare le esigenze di sviluppo regionale. Questo progetto, proposto nel 1899, aveva come obiettivo la creazione di una linea ferroviaria a scartamento ridotto tra Roma e Nepi, lungo la storica via Cassia. Nel 1898, il progettista e ingegnere ferroviario Angelelli aveva già presentato un progetto per una tramvia a vapore tra Civita Castellana e Roma. Tuttavia, il suo interesse non si fermava…
-
La “Figurina” Liebig del Castello dei Borgia di Nepi: Tra Storia e Collezionismo.
Il Barone Justus von Liebig (1803-1873) è celebre non solo come brillante chimico tedesco, ma anche come l’inventore del dado di carne, come riportato anche nel francobollo Tedesco da 30 Pfennig realizzato in ricorrenza del 150° anniversario della sua nascita. Professore all’Università di Monaco, nel 1850 sviluppò un metodo per concentrare la carne in un cubetto facilmente conservabile, pronto all’uso una volta sciolto in acqua bollente. Nel 1865 fondò la compagnia Liebig per produrre e commercializzare l’estratto di carne, offrendo un’alternativa economica e nutriente alla carne, che divenne rapidamente un ingrediente popolare per insaporire vari piatti. Nel 1872, per promuovere il dado di carne, la compagnia Liebig lanciò una campagna…
-
La Sala Nobile del Comune di Nepi: Un Tesoro d’Arte e Storia
Nel cuore del Lazio, a pochi chilometri da Roma, si trova Nepi, un borgo antico la cui storia si intreccia con le vicende di popoli, papi e nobili famiglie. Tra i suoi tesori più preziosi spicca la Sala Nobile del Comune, una stanza che racchiude in sé la ricchezza storica e artistica di questo luogo. Conosciuta per i suoi affreschi in stile tardo-barocco, o come chiamato a Roma Barocchetto e lo stile neoclassico, la Sala Nobile è un vero e proprio libro aperto sul passato, che narra storie di potere, devozione e arte. La Sala Nobile del Comune di Nepi ospita una serie di affreschi che risalgono al XIX secolo.…
-
Il Ritrovamento a Nepi del Torso di Nectanebo I: Un Dono Storico ai Musei Vaticani
Erano i primi anni del ‘800, quando nella pittoresca cittadina di Nepi, situata nella regione del Lazio, è stato fatto un ritrovamento archeologico di rara importanza: il torso di un busto che raffigura Nectanebo I, uno dei faraoni più enigmatici dell’antico Egitto. Il busto da prima non preso in considerazione, venne lasciato per diversi anni in un angolo del portico del palazzo comunale e successivamente a causa di un tentativo di furto, fu collocata all’interno dell’edificio. Nonostante si hanno notizie di scritti, datati 1820 ad opera del Gonfaloniere Filippo Zampaletta, soltanto i primi di gennaio del 1838 il busto ottiene la sua vera importanza. Infatti in quel periodo, il Gonfaloniere…
-
Convento San Tolomeo Nepi, Padre Giovanni Battista Embriaco: L’Inventore dell’Orologio ad Acqua del Pincio.
Nel cuore pulsante della storia dell’ingegneria e dell’innovazione tecnologica italiana, la figura di Giovan Battista Embriaco emerge con preminenza, soprattutto per il suo contributo rivoluzionario nel campo degli orologi ad acqua. Priore del convento dei Domenicani di Nepi, Embriaco non fu solo un religioso di spicco, ma anche un inventore geniale, la cui opera più celebre, l’orologio o idrocronometro ad acqua del Pincio a Roma, situato all’interno di Villa Borghese a Roma, che continua ad affascinare esperti e curiosi. Nato a Ceriana paesino dell’entroterra sanremese, il 31 dicembre 1829, da una nobile famiglia genovese, è considerato un grande inventore italiano. La sua formazione avvenne in contesti religiosi, ma il suo…